
Valle Isarco in Alto Adige
S. Antonio in Val di Fleres
La Valle Isarco è da visitare sia lungo il fondovalle che in quota. A est le famose Dolomiti, i leggendari "Monti pallidi", a ovest il Corno del Renon ed i Monti Sarentini. In mezzo molti sentieri attraverso prati e valli, di maso in maso o di rifugio in rifugio. L'escursionista ha da scegliere tra escursioni alpine con arrampicata, scalate o tour dei ghiacciai.
In autunno sono molti locali tipici che invitano al tradizionale Törggelen.
In inverno il comprensorio "Dolomiti Superski" si trova a pochi chilometri di distanza. Altri impianti sciistici sulla Plose presso Bressanone, Monte Cavallo a Vipiteno, in Val di Funes, a Luson o Gitschberg-Maranza. Si può praticare sci da fondo a Rodengo, Ridanna, Luson o Villandro.
Dal Brennero (1370 m) e lungo la valle Isarco passava la vecchia Via Imperiale. Nelle vicinanze di Collepietra (823 m) si ergono le piramidi di terra.
Laion (1100 m), all'imboccatura della Val Gardena, è un paesino di montagna posto su un altopiano soleggiato. Da Barbiano (830 m) si ha una vista magnifica sulle cime dolomitiche. Luson (971 m) è un villaggio tranquillo situato in una valle laterale tra Sass Putia e Bressanone. Velturno (850 m) giace in mezzo ai campi ed ai prati, tra i possenti castagni. A Villandro (880 m) si ha una splendida vista sulla vallata e sulle Dolomiti gardenesi. Chiusa (523 m) è conosciuta come la "cittadina degli artisti" ed ha un passato ricco di storia.
Rio Pusteria (777 m) sorge all'imboccatura della Val Pusteria ed è collegata a Maranza (1414 m), un paese soleggiato immerso nei campi e nei prati a perdita d'occhio, con una funivia. Da Rio Pusteria si arriva nella splendida Val di Valles con il suo magnifico paesaggio e le sue vecchie fattorie. A Valles (1353 m) si trova il nucleo di costruzioni medioevali della Malga Fane. Spinga (1100 m) è situata su di un altopiano con una bellissima vista. Rodengo (885 m) sorge in una posizione soleggiata su un dolce pendio. Subito dopo la chiusa di Rio Pusteria si arriva a Vandoies di Sotto (755 m).
Monastero di Sabiona
Il Monastero di Sabiona a Chiusa è la culla spirituale dell'intero Tirolo e costituisce uno dei più antichi monumenti della regione.
Castel Forte si erge il maestoso sopra Ponte Gardena (470 m), all'entrata della Val Gardena e la strada per l'altipiano dello Sciliar. Castel Forte venne costruito alla fine del XII secolo ed ulteriormente ingrandito e potenziato nel XVI secolo. Si tratta di uno dei più grandiosi complessi fortificati dell'Alto Adige. Qui visse il famoso avventuriero e menestrello Oswald von Wolkenstein, l'ultimo dei poeti cavallereschi, ma anche il primo dei moderni.
Il castello di Rodengo fu senza dubbio una delle più potenti e grandi roccaforti del suo tempo.
Castel Velturno fu residenza estiva dei principi vescovi di Bressanone, un gioiello ben conservato dell'architettura del Rinascimento. Il castello fu costruito tra il 1577 e il 1587.