
Val d'Ultimo - Alto Adige
La Val d'Ultimo dalla cima del Breitbichl
Prati e magnifici boschi con antichi masi rurali caratterizzano il paesaggio idilliaco della Val d'Ultimo. Gli alpinisti e gli escursionisti trovano un'ampia scelta di passeggiate e di fantastiche escursioni in alta montagna. Particolarmente ricca di boschi, di malghe in alta montagna, pascoli alpini. La valle si apre nella sua parte superiore.
I paesi più importanti sono San Pancrazio (736 m), Santa Valburga (1190 m), San Nicolò (1256 m) e Santa Gertrude (1519 m). Soprattutto sui pendii rivolti a sud si trovano numerosi masi, molti dei quali di antica data.
Santa Gertrude in Val d'Ultimo
La "Häusl am Stoan" (casetta sul masso), in origine su un prato, è sopravvissuta all'alluvione del 1882, perchè edificata sull'enorme pietra.
La chiesetta di S. Elena, già citata in documenti del 1338, sorge a 1550 m, su una panoramica collina boschiva a monte di San Pancrazio.
Su una collina sorge la bella chiesa gotica di S. Maurizio, probabilmente la più antica della Val d'Ultimo.
A San Nicolò si può visitare il Museo della Val d'Ultimo che offre una valida panoramica dell'artigianato e della cultura contadina.
Poco prima di Santa Gertrude si erige il più impressionante monumento naturale della nostra provincia: i larici millenari.
Alla fine del lago artificiale dello Zoccolo, a Santa Valburga, sorge Pracupola con la sua linda chiesetta.
Lago di Zoccolo
Pista da fondo a Pracupola
Vista da Schwemmalm