
Brunico in Val Pusteria
Brunico
La città di Brunico (835 m) fu citata per la prima volta nel 1256. La città è circondata da montagne e si trova al centro di un'ampia conca valliva. È anche il centro geografico e culturale della Val Pusteria in Alto Adige. La pittoresca Via Centrale nel centro storico ha conservato in gran parte la sua impronta medievale. Da fine novembre a inizio gennaio si svolge il Mercatino di Natale di Brunico.
Intorno al 1250 il vescovo di Bressanone fece erigere sul colle del castello un maniero e pose in tal modo la prima pietra della città, citata nei documenti fin dal 1256. Il Castello di Brunico domina la città dall'alto di un colle.
Riscone (900 m) deve il suo nome al mitico castello di "Rischon" e venne citato nel 1020. Qui si trova la stazione a valle degli impianti di risalita per il Plan de Corones. Punto di partenza ideale per escursioni.
S. Giorgio (821 m) è uno degli insediamenti più antichi della Val Pusteria.
Stegona (822 m) e Teodone (920 m) furono citati per la prima volta nell'anno 1000. Nel Museo degli Usi e Costumi a Teodone il visitatore si può fare un'idea delle condizioni di vita e di lavoro dei contadini in un passato non troppo remoto.
Fino al 1370 Villa Santa Caterina (851 m) fu sede dell'amministratore vescovile di Bressanone.
Da fine novembre a inizio gennaio in via Bastioni e Nuova Piazza Municipio si svolge il Mercatino di Natale di Brunico. Gli altri Mercatini di Natale dell'Alto Adige.
Mercatino di Natale di Brunico