Val Pusteria in Alto Adige

Tre Cime di Lavaredo in Val Pusteria
Tre Cime di Lavaredo

La Val Pusteria si trova nella parte Est dell'Alto Adige attraverso San Candido verso Brunico fino alla valle di Tures, la Valle Aurina e la Valle di Selva dei Molini. In Val Pusteria si innalzano i famosi massicci montuosi delle Dolomiti di Sesto e delle Tre Cime di Lavaredo.

Vallarga e Fundres (1158 m), in Val di Fundres, riservano le preziose bellezze culturali dei masi antichi.

A sud di San Lorenzo di Sebato (830 m) si trova l'imbocco della strada per la Val Badia che conduce verso le Dolomiti.

Perca (972 m) confina direttamente con Brunico. Una pietra miliare senza iscrizioni posta davanti alla chiesa testimonia il passaggio dei Romani. Nella zona si trovano le piramidi di terra di Perca - Plata.

Tesido (1219 m) giace all'entrata della Valle di Casies, su di una altura sopra Monguelfo. Qui si ha una meravigliosa vista verso le Dolomiti.

A Villabassa (1154 m) si trova una pietra miliare della strada romana della Pusteria, dell'epoca dell'imperatore Decio (249 - 251 d.C.).

Valdaora (1048 m) è situata in una conca della val Pusteria. A Valdaora di Sopra in località Seefeld si vedono un monolito ed un miliario romano.

In direzione nord da Gais (841 m) si giunge nella Valle di Selva dei Molini. Il vicino paese di Villa Ottone (837 m) venne citato per la prima volta nel 970.

Monguelfo in Val Pusteria
Paesaggio invernale a Monguelfo

In inverno la val Pusteria è frequentata da molti sciatori sportivi. Il Monte Elmo si trova vicino a San Candido e la Croda Rossa a Sesto. Plan de Corones è la montagna ideale per gli sciatori, la cima è quasi piatta e si gode di un grandioso panorama verso le cime innevate delle montagne circostanti. La si raggiunge da Riscone presso Brunico, da S. Vigilio di Marebbe e da Valdaora.