
Val Badia in Alto Adige
Val Badia
La Val Badia è situata in una conca soleggiata, contornata dalle cime maestose delle Dolomiti. Ci si arriva dal paese di San Lorenzo di Sebato in val Pusteria o scendendo dal passo Gardena provenendo dalla val Gardena.
La Val Badia è la terra dei ladini, il popolo retoromano più antico dell'arco alpino. Al Museum Ladin "Ciastel de Tor" a San Martino in Badia si può vedere la storia e la vita delle cinque valli ladine.
I piccoli agglomerati sui pendii esposti al sole che si vedono salendo dal fondovalle di Longiarù sono le viles ladine, in ladino "Viles", strutture insediative particolari della Val Badia. Sono pochi masi raccolti intorno alla piazzetta della "vila" dove c'è una fontana ed un forno comune. Probabilmente questi insediamenti derivano la loro struttura dal bisogno di protezione e a causa di un uso parsimonioso dello scarso terreno coltivabile.
Nel territorio della val Badia ci sono i Parchi Naturali di Fanes Sennes Braies, uno dei più vasti dell'Alto Adige, e Puez Odle, molto apprezzato dai geologi in quanto vi si trovano tutti i tipi di roccia, gli altipiani di Pralongià e Piz La Ila, e il Gruppo del Sella. Gli escursionisti hanno a disposizione molti sentieri che conducono verso le cime delle montagne e gli alpinisti possono scalare le cime dolomitiche.
La val Badia è molto frequentata in inverno dagli amanti degli sport invernali, qui ci sono gli impianti sciistici di San Vigilio di Marebbe ed il comprensorio sciistico Dolomiti Superski con oltre 500 km di piste collegate fra loro intorno al gruppo del Sella.
Corvara
Corvara (1568 m) giace in una soleggiata ed ampia conca ai piedi del massiccio del Sassongher. La Valle (1353 m) è adagiato ai piedi del Sasso S. Croce. Colfosco (1645 m) è situato all'estremità meridionale del Parco Naturale Puez-Odle, protetto dall'imponente massiccio del Sella e dalle montagne del Sassongher e del Cir.
San Martino in Badia (1127 m), Longiarù e Antermoia sono tre paesini circondati delle Dolomiti.
La Villa
Il paese di Badia è dominato dal Sasso S. Croce. Ne fanno parte le frazioni di San Cassiano (1537 m), ai piedi delle maestose pareti del La Varella, delle Conturines, del Lagazuoi e del Settsass, La Villa (1433 m), ai piedi del Piz La Villa e del Gardenazza, e Pedraces (1371 m).
Pedraces
La pittoresca località di San Vigilio di Marebbe (1285 m) si trova in una conca soleggiata della valle di Marebbe all'entrata della val Badia.