La val d'Adige in Alto Adige

Val d'Adige
Val d'Adige

La val d'Adige è una valle che si trova in Alto Adige e prende il nome dall'omonimo fiume Adige che provenendo dalla val Venosta attraversa la città di Merano, scende verso Bolzano e si dirige verso Trento. La coltivazione frutticola della valle è caratterizzata dal frutto della mela nella parte nord e dell'uva a sud, dove si trovano numerose e rinomate cantine vinicole.

A Bolzano si trovano il maggior numero di attività di svago. Escursioni sull'altipiano del Renon, in Val Sarentino e a San Genesio.

Andriano (313 m) è situato lungo l'argine destro dell'Adige tra Merano e Bolzano.

Ai piedi del Monte Corno, nei pressi di Aldino, si trova il Canyon del Sudtirolo. La gola del Rio Bletterbach è un quadro informativo degli eventi geologici delle Dolomiti.

Nella zona di Laives (255 m) può fare bellissime puntate al lago di Caldaro a Caldaro e ai laghi di Monticolo.

Anterivo (1229 m) e Trodena (1127 m) si trovano nel Parco Naturale Monte Corno, un vero paradiso per chi cerca il riposo e la tranquillità. Il paesaggio invita in modo particolare a piacevoli, tranquille passeggiate.

Salorno (226 m), Egna (218 m), Magrè (243 m) e Cortina sulla Strada del Vino (212 m) sono circondati da vigneti e frutteti che invitano a passeggiate distensive. Nei centri storici si possono ammirare antiche residenze signorili in stile rinascimentale, tardo gotico e barocco.

Termeno (276 m) si trova a soli 4 km dal lago di Caldaro, sulla Strada del vino. Il Museo del Paese di Termeno ospita attrezzi agricoli e destinati alla coltivazione della vite, oggetti domestici e artigianali.

Nel Museo di Cultura Contadina "Ansitz am Orth" a Cortaccia (333 m) viene illustrata la vita dall'età della pietra all'età moderna. Il Museo uomo nel tempo documenta l'impressionante vita dell'uomo nelle varie epoche attraverso più di 4.000 reperti archeologici.