
Altipiano dello Sciliar Alto Adige
Castelrotto
Castelrotto (1060 m) è la località più estesa dell'Altipiano dello Sciliar. Il gruppo musicale Kastelruther Spatzen è originario proprio di queste parti.
Siusi allo Sciliar (1000 m) è adagiato su una conca soleggiata, tra la Bullaccia ed il massiccio dello Sciliar. Con la cabinovia che parte da Siusi si raggiunge direttamente l'Alpe di Siusi.
Sciliar sull'Alpe di Siusi
L'Alpe di Siusi (1800-2200 m), il più grande alpeggio in quota del continente europeo, si trova nel cuore delle Dolomiti. L'esposizione a sud e le numerose giornate di sole conferiscono a questo altipiano le sue straordinarie caratteristiche.
Fie allo Sciliar
Fiè allo Sciliar (880 m) è situato su di una collina esposta al sole ed immersa nei prati. Una visita merita il lago di Fiè. Castel Presule è un castello medievale che fu menzionato per la prima volta in un documento del 1279 come "castrum presile".
Nella stagione invernale, l'Altipiano dello Sciliar si presenta nella sua veste di area sciistica. Sci da discesa e di fondo, ma anche delle distensive passeggiate lungo i tracciati battuti e segnalati.
Paesaggio invernale sull'Alpe di Siusi