
Merano in Alto Adige
Merano
Merano (323 m) è un luogo di cura molto conosciuto che giace nella conca meranese, riparata dalle montagne del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Le eleganti architetture, i parchi e i giardini sono l'eco del suo passato e fanno di Merano un unicum fra le città alpine.
A Maia Bassa si trova una delle maggiori attrattive cittadine: l'ippodromo di Maia.
Il Castello Principesco fu riedificato intorno al 1470 per volontà dell'arciduca Sigismondo d'Austria. Nel corso dei secoli l'edificio cadde in disuso. Il castello fu ristrutturato a partire dal 1875 secondo lo stile storicista.
Castel di Nova / Trauttmansdorff pare essere stato eretto nel Trecento. Sorge alla periferia di Merano nelle vicinanze della cappella di San Valentino, una zona reputata sacra. Sul soleggiato pendio, laddove un tempo soleva passeggiare l'imperatrice Elisabetta d'Austria, si estendono oggi i giardini in fiore di Castel Trauttmansdorff. Al centro dei giardini si erge il castello incantato.
Il Touriseum, Museo provinciale del turismo, all'interno del Castel Trauttmansdorff, presenta con un insolito e curioso itinerario la storia del turismo in Alto Adige.
Castel Trauttmansdorff
Le Terme di Merano si trovano nel centro della città, vicine alle famose passseggiate.
Da fine novembre a inizio gennaio sulla Passeggiata Lungo Passirio si svolge il Mercatino di Natale di Merano. Gli altri Mercatini di Natale dell'Alto Adige.
Mercatino di Natale di Merano