Merano e dintorni

Conca di Merano
Conca di Merano

La zona di Merano e dintorni è situata sul versante sud delle Alpi, protetto dalle montagne del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Il clima è mite, la natura si risveglia con anticipo in primavera, in estate fa caldo, in autunno le montagne circostanti risplendono con tutti i loro colori, in inverno le cime delle montagne sono innevate.

Sono compresi in questa zona la conca di Merano, Avelengo, Verano (1204 m), i paesi di Scena, Tirolo, Marlengo, Lagundo (350 m), Cermes (292 m) immerso tra frutteti e vigneti, Lana, Gargazzone (267 m), Postal (270 m), Nalles (321 m), Tesimo e Prissiano. Rifiano (504 m) è il luogo di pellegrinaggio più conosciuto di Merano e dintorni con il Santuario della Madonna Addolorata.

L'Alta Val di Non con i paesi di Proves (1420 m), il paese più alto della Val di Non, San Felice (1225 m), che sorge su un altipiano particolarmente soleggiato, Lauregno (1182 m), che sorge su dolci pendii esposti a meridione, e Senale (1351 m), dal XII secolo una celebre meta di pellegrinaggio.

La fabbrica di birra Forst è nota come una delle più grandi birrerie di tutta Italia ed è situata a Foresta, frazione di Lagundo.