Lago di Carezza

Lago

di Carezza

Val d'Ega
Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime

di Lavaredo

Val Pusteria
Merano e dintorni

Merano

e dintorni

Merano e dintorni
Lago di Caldaro

Lago

di Caldaro

Caldaro



Parchi Naturali in Alto Adige

Parco Nazionale dello Stelvio
Parco Naturale Sciliar
Parco Naturale Gruppo di Tessa
Parco Naturale Puez - Odle
Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies
Parco Naturale Monte Corno
Parco Naturale Dolomiti di Sesto
Parco Naturale Vedrette di Ries - Aurina
Parco Naturale Alpi di Sarentino

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio è posizionato al centro delle Alpi Centrali e comprende una superficie di ca. 135.000 ettari. Fu dichiarato Parco Nazionale nel 1935, per proteggerne il paesaggio ed il mondo animale. Il Parco Nazionale dello Stelvio è il più grande ed interessante territorio protetto di tutta Europa. Si estende nel cuore delle Alpi centrali e comprende l'intero massiccio montuoso dell'Ortles - Cevedale con le valli laterali, verso nord confina con il Parco Nazionale Svizzero Engadin e a sud confina con il Parco Regionale dell'Adamello in Lombardia.

Il Gruppo dell'Ortles - Cevedale raggiunge altitudini fino a quasi 4000 m e sorprende per i suoi ghiacciai enormi e pareti a picco.

Il cuore della mostra al Centro visite del Parco Nazionale dello Stelvio culturamartell è la cultura e il paesaggio rurale. Il collegamento tra uomo e natura che esiste da un centinaio d´anni viene rappresentato su quattro piani. Immagini, oggetti d´esposizione e testimonianze, registrati su nastro, presentano in modo vivace la vita contadina nella Val Martello.

Parco Naturale dello Sciliar

Il Parco Naturale dello Sciliar comprende l'altipiano dello Sciliar, la Val di Ciamin, una parte dell'Alpe di Siusi ed anche il Catenaccio, con pascoli, prati. Solo in poche altre zone delle Dolomiti la storia della loro nascita è tanto evidente e visibile quanto in questo Parco.

Parco Naturale Gruppo di Tessa

Il Parco Naturale Gruppo di Tessa è il più grande dei sette parchi naturali altoatesini ed è una vera perla della natura. Splendide passeggiate con la possibilità di incontrare animali selvatici.

La famosa Alta Via di Merano è sicuramente una delle più belle traversate dell'arco alpino. Questo piacevole percorso lungo circa 120 chilometri circonda il Parco Naturale.

Parco Naturale Puez - Odle

Nel territorio del Parco Naturale Puez - Odle si estende su una superficie di 10.196 ettari. Rientrano nel territorio i comuni di Badia, Corvara in Badia, San Martino in Badia della Val Badia, la Val di Funes e la val Gardena.

Un aspetto interessante del Parco Naturale Puez - Odle è la grande varietà di figure di rara bellezza quali anfiteatri, archi naturali, caverne, bizzarre forme di erosione e pinnacoli di roccia. Anche la vegetazione e la flora del Parco sono molteplici e ricche.

Questo parco è considerato il "cantiere" delle Dolomiti. Vi si possono osservare tutti tipi di roccia, i fenomeni di erosione tipici delle Dolomiti e gli sconvolgimenti tettonici.

Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies

Il Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies è uno dei parchi naturali più vasti dell'Alto Adige. Rientrano nel territorio del parco naturale parte dei comuni di Badia, San Vigilio di Marebbe, La Valle in Val Badia, Dobbiaco, Braies e Valdaora.

I versanti rivolti verso la Val Pusteria segnano il confine settentrionale del parco, che a ovest è delimitato da pendii boscosi digradanti verso la Val Badia. A sud, il parco arriva fino ai confini della provincia, mentre il confine orientale è segnato dalla Val di Landro.

Il Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies affascina per le bizzarre conformazioni rocciose delle cime dolomitiche e per l'incomparabile flora che vi si incontra.

Parco Naturale Monte Corno

Il Parco Naturale Monte Corno è percorso da un gran numero di sentieri escursionistici ben segnati e di facile percorrenza. I diversi biotopi presenti al suo interno consentono di compiere osservazioni all'aperto alla scoperta delle abitudini di molte specie rare.

Il Parco Naturale Monte Corno è il più meridionale dei sette parchi naturali altoatesini.

Parco Naturale Dolomiti di Sesto

Il Parco Naturale Dolomiti di Sesto si estende su una superficie di 11.635 ettari e si trova sui comuni di Sesto, Dobbiaco e San Candido.

Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina

Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina fu istituito nel 1988 e si estende su una superfice di 31.505 ettari, risultando il secondo per estensione tra i parchi naturali provinciali. Confina a nord con il parco Nazionale degli Alti Tauri. Queste due aree protette ricoprono, unitamente al Parco Naturale delle Alpi Aurine, rappresentano l'unità protetta più estesa d'Europa.

Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina è caratterizzato da un paessagio d'alta montagna con ghiacci eterni e erte cime. Rocce, come lo gneiss centrale della Finestra dei Tauri e la tonalite delle Vedrette di Ries, laghi alpini, cascate, animali, piante.

Il Centro Visite rispecchia il motto del parco naturale "I confini della natura e i confini dell'uomo". Prime inusuali impressioni si hanno nell'area di entrata grazie ad un filmato che ci presenta il parco da una prospettiva "a volo d'aquila". Un plastico tridimensionale dà informazioni su cime, percorsi, baite, laghi e cascate.