Benvenuti in Alto Adige
Vivere la natura. Vacanze ed escursioni in montagna in estate, sci alpino in inverno.
Foto ed informazioni sui paesi dell'Alto Adige.

Le vacanze in Alto Adige si possono trascorrere direttamente a contatto con la natura. Per molti turisti il luogo più attraente è sicuramente la zona dove si trovano le Dolomiti, di cui fanno parte la val d'Ega, l'Altipiano dello Sciliar, la val Gardena, la val Badia e l'alta val Pusteria.

Le possibilità di fare dell'escursionismo sono molteplici: dalla passeggiata nel fondovalle lungo le rogge (a Merano e Dintorni e in val Venosta) o direttamente nella città, alle escursioni in montagna fino ai 2000 o ai 3000 metri. Molte sono le malghe ed i rifugi montani aperti durante il periodo estivo fino a fine settembre. Anche gli appassionati di arrampicate e ferrate hanno molteplici possibilità.

Le cime e gli altipiani delle montagne che in estate sono meta degli escursionisti, si trasformano in inverno in piste da sci per gli appassionati di sci alpino, snowboard, slittino e di sci di alpinismo. Nel comprensorio Dolomiti Superski ci sono oltre 500 km di piste collegate fra loro intorno al gruppo del Sella e sul ghiacciaio in val Senales si può sciare anche in estate.

Dei numerosi musei presenti in Alto Adige, il più conosciuto nel mondo è sicuramente il Museo Archeologico dell'Alto Adige presso il quale si può vedere Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, ed il suo equipaggiamento, il fulcro dell'esposizione. Caratteristici il museo dell'Apicoltura a Collalbo, Renon, il MuseoPassiria Andreas Hofer a San Leonardo in val Passiria, il Museo della macchina da scrivere Peter Mitterhofer a Parcines, val Venosta, i Musei Provinciali delle Miniere a Ridanna in valle Isarco e Predoi in valle Aurina.

Molti castelli sono stati ristrutturati e sono oggi aperti al pubblico. Solo per nominarne alcuni: Castel Tirolo a Tirolo, Castel Roncolo a Bolzano ed i Messner Mountain Museum (a Bolzano, Naturno, Solda e Bressanone). Presso castel Trauttmansdorff a Merano si possono visitare il Touriseum, museo del Turismo, ed i giardini in fiore di Castel Trauttmansdorff. Appiano in val d'Adige è la zona più ricca di castelli d'Europa con 180 fortezze, castelli e manieri.

Tra i luoghi più conosciuti sicuramente il lago di Resia con il campanile che si erge dallo specchio d'acqua del lago artificiale. Quasi un obbligo fermarsi a fotografarlo quando ci si passa vicino. Per rimanere ai laghi, da nominare sicuramente oltre al lago di Caldaro ed il lago di Monticolo, il lago di Carezza che si trova ai piedi del Latemar in val d'Ega. Sotto a molte cime di montagne si possono ammirare degli splendidi laghetti alpini e sull'altipiano del Renon le famose piramidi di terra.

Le mele dell'Alto Adige, l'ingrediente di base per la preparazione dello strudel di mele, si distinguono per l'inconfondibile aroma e sapore. Verso metà aprile solitamente inizia la fioritura. I paesi sulla Strada del Vino sono immersi nei vigneti. I vini tipici sono quelli ottenuti dall'uva schiava, dalle uve che prendono il nome dal Lago di Caldaro ed il Gewürztraminer. In autunno è periodo di Törggelen.

Pochi giorni prima della prima domenica d'avvento nelle città di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno si svolgono i Mercatini di Natale, un'attrazione diventata ormai tradizione per molti visitatori. Anche in altri paesi altoatesini si possono visitare dei mercatini natalizi particolari, come a Glorenza.